Scaricare Le notti di Salem. Ediz. illustrata PDF Gratis

Le notti di Salem. Ediz. illustrata PDF Leggere è un'attività piacevole. Ora condividiamo una lista di siti web per scaricare libri in PDF per aiutarti a leggere in modo più divertente. Ci sono tantissimi siti che permettono di scaricare libri Le notti di Salem. Ediz. illustrata in formato PDF gratis, e oggi sono qui per segnalarti quelli più completi e interessanti. Naturalmente non ... Dai, non perdiamo altro tempo e vediamo come scaricare Libri,Letteratura e narrativa,Narrativa di genere libri PDF. ... Tutti i libri sono disponibili in più formati di file: non solo PDF ma anche ePub, ODT e altro.
Gli eBook scaricabili gratuitamente (e legalmente) dal web sono tantissimi. Naturalmente è possibile questi libri gratis anche sul cellulare...
Tra i formati di ebook più cercati ci sono sicuramente i libri in PDF, ... libri gratis da leggere e/o da scaricare, sia in formato PDF che ePUB:.
Le notti di Salem. Ediz. illustrata PDF Ebook Gratis è una sorta di catalogatore dove potrete trovare e scaricare legalmente ebook gratuitamente in formato PDF, ePub, Word, TXT, .
Migliori 20 siti dove scaricare gratis libri ed Ebooks in italiano da leggere sul computer, sul portatile, sul tablet o altri lettori.
È facile e immediato il download di libri in formato pdf e epub. Se vuoi saperne di più sugli eBook gratuiti, su come scaricare eBook gratis e sulla lettura digitale ...
Su internet online è possibile scaricare gratis tantissimi libri PDF o in formato ePub, mobi pocket per Kindle Amazon, in formato TEXT o DOC.
Siti per scaricare libri Le notti di Salem. Ediz. illustrata in pdf gratis: ecco una lista! Come scaricare e leggere ebook PDF in italiano, gratuitamente e legalmente...
Libri Le notti di Salem. Ediz. illustrata in Pdf Epub, Mobi, Azw da scaricare gratis. Ebook, barzelette, aforismi, e novita per i lettori.
Libri Pdf Gratis è il sito leader per i libri in pdf. Ogni giorno nuove recensioni di libri, news e accessi privati per scaricare libri in pdf gratis.
Siete dei lettori assidui che amano scaricare libri PDF da poter leggere sul computer, sul tablet o sull'ebook reader? Su Internet esistono ...
e, colpito in modo particolare dalla crisi, mi sono messo subito alla ricerca di siti da dove poter scaricare gratuitamente libri "digitali" in modo ...
Come scaricare libri online gratis Le notti di Salem. Ediz. illustrata in formato PDF o ePub - Anche se leggere libri in forma cartacea ha sempre il suo fascino purtroppo non sempre per...
Non solo i computer, ma anche i tablet e gli e-reader ora leggono in maniera agevole i libri in formato Pdf (per l'e-reader controllate pero' le ...
Sfoglia la lista e scegli quali libri scaricare. ... l'ebook in versione pdf di “Madame Bovary” di Gustave Flaubert, è il primo, ed appena pubblicato, ..
Libri gratis Le notti di Salem. Ediz. illustrata pdf : sito internet dove è possibile trovare testi gratuiti da scaricare in formato pdf o zip. Sono presenti opere di letteratura classica, narrativa, poesia, saggi .


Scaricare Le notti di Salem. Ediz. illustrata PDF Gratis


Scaricare Le notti di Salem. Ediz. illustrata PDF Gratis


Una casa abbandonata, un paesino sperduto, vampiri assetati di sangue. Quando il giovane Stephen King decise di trapiantare Bram Stoker nel New England sapeva che la sua idea, nonostante le apparenze, era buona, ma forse neanche la sua fervida immaginazione avrebbe saputo dire quanto. Era il 1975 e, da allora, il racconto dell'avvento del Male a Jerusalem's Lot, meglio conosciuta come 'salem's Lot, non ha mai cessato di terrorizzare milioni di lettori, consacrando il suo autore come maestro dell'horror. Questo piccolo classico contemporaneo viene ora riproposto in un'edizione illustrata arricchita da una nuova introduzione, due racconti e un sostanzioso apparato che raccoglie le pagine eliminate nella stesura finale.

Dettaglio del libro
Titolo del libro: Le notti di Salem. Ediz. illustrata PDF
Categoria del libro: Libri,Letteratura e narrativa,Narrativa di genere
Editore=Sperling & Kupfer; 1 edizione (17 ottobre 2013)
Collana=Pickwick
ISBN-10=8868360810

Quasi tutti sanno che Le notti di Salem di Stephen King è una sorta di rivisitazione del famoso libro di Bram Stoker: Dracula. Forse rivisitazione non è il termine più appropriato, in primis perché Stephen King non ha la presunzione di rivisitare un’opera di questo calibro, in secondo luogo perché sì, i riferimenti sono chiari ed evidenti, spesso espliciti, ma King ha semplicemente tratto spunto da una storia che ha amato da bambino (l’autore ha infatti letto per la prima volta Dracula attorno ai 9-10 anni, e quindi si capisce bene che ne è stato traumatizzato per scrivere libri che te la fanno fare addosso) e ancora di più da adulto.Ne Le notti di Salem la storia inizia con Ben, scrittore, che decide di tornare nel luogo dove ha abitato da bambino, Jerusalem’s Lot o ‘Salem’s Lot, per esorcizzare un’esperienza che lo ha sconvolto e terrorizzato, avvenuta a casa Marsten, un edificio tenebroso, abbandonato dopo un terribile omicidio-suicidio.In realtà in questo libro Stephen King non fa riferimenti solo all’opera di Bram Stoker, ma anche a un libro scritto da una donna, fonte di grande ispirazione per King: Shirley Jackson; e il libro in questione è L’incubo di Hill House (in questa edizione, nonostante sia nuova, il titolo del libro della Jackson è La casa degli invasati; io l’ho letto e ho capito subito il riferimento, ma credo che sarebbe meglio usare il titolo corrente).I rimandi a entrambe le opere sono qualcosa di incredibile, non solo perché trovo affascinante leggere un libro che fa riferimento ad altri libri, ma anche perché credo sia difficile creare una storia facendo riferimento ad altre opere senza cadere nel ridicolo o nella scopiazzatura. Stephen King, con il suo secondo libro pubblicato, c’è riuscito, e c’è riuscito alla grande.King ha creato una storia da brividi e non è un caso se il suo editore all’epoca gli disse che con questo libro la gente lo avrebbe considerato uno che scrive horror. Le notti di Salem mette un grado di angoscia piuttosto elevato, che di sicuro altri libri non mi hanno mai fatto provare. Mi ha suggestionato così tanto che qualsiasi rumore mi faceva saltare sul posto o accelerare i battiti del cuore, guardare fuori dalla finestra e vedere tutto buio mi agitava, starmene da sola in una stanza, pur sapendo che in un’altra stanza si trovava il mio compagno, non mi faceva stare tranquilla, proprio per niente.Pensare che Le notti di Salem è il suo secondo libro è incredibile; rispetto a Carrie, che già era un’ottima opera, c’è un salto di qualità pazzesco a mio avviso e forse si nota il vero King, quello che ama perdersi nelle descrizioni degli ambienti, quello che “scrive in un certo modo”. Non fraintendetemi, non ci si annoia con questo libro, nonostante le descrizioni, nonostante lui si perda un po’, il fiato rimane sospeso non appena si entra nel vivo della storia.Quando la vicenda de Le notti di Salem termina se ne apre una nuova, intitolata Jerusalem’s Lot. Questa breve storia è il precursore de Le notti di Salem, il vero inizio o l’inizio della fine. Questa parte è stata scritta in modo epistolare e ancora di più si notano i riferimenti al romanzo di Bram Stoker, però io, nonostante sia una parentesi interessante e che a un certo punto tiene incollato il lettore alle pagine, non l’avrei messa alla fine ma all’inizio, per non accantonare subito la storia de Le notti di Salem. Il libro andrebbe chiuso con la storia principale, non con questa, perché così, nel momento in cui lo chiudi, il terrore e l’angoscia ti resteranno appiccicati addosso ancora per molto, molto tempo.Questa edizione (non so se tutte le edizioni di questo libro siano così costruite) racchiude al suo interno anche delle illustrazioni in bianco e nero che spesso trasmettono altrettanta angoscia, e alla fine ci sono delle parti eliminate. Devo dire che sono d’accordo con la maggior parte di queste eliminazioni, King si è esageratamente perso per strada o i dialoghi erano troppo dispersivi, ma c’è una scena in particolare che non andava modificata. La scena eliminata è spaventosa, veramente spaventosa e orribile. Talmente spaventosa che ho fatto fatica a leggerla. Talmente orribile che ho rischiato di avere i conati. Questa scena andava tenuta, andava assolutamente tenuta e non cambiata.Se cercate un libro che vi trasmetta emozioni forti, se siete alla ricerca del brivido, Le notti di Salem è perfetto. Se siete facilmente suggestionabili ecco, meglio evitare. Se siete coraggiosi e non avete paura di nulla, be’, non leggetelo quando siete in casa da soli, e tantomeno di sera, quando fuori calano le tenebre, quando la notte si fa silenziosa, tranne che per rumori sinistri, quando le ombre si alzeranno minacciose e voi non avete modo di evitarle; anche i più coraggiosi se la faranno addosso.

Sono un appassionato lettore di Stephen King solo da alcuni anni, ma ne sono rimasto affascinato fin dal primo libro che ho letto.Ho aspettato a lungo prima di leggere “Le notti di Salem” perché temevo di ritrovarmi in una storia dell’orrore che toccasse argomenti che mi hanno sempre turbato.Devo riconoscere, invece, che grazie allo stile narrativo di King e alla sua capacità di far entrare il lettore nel personaggio, mi sono ritrovato a vivere la storia attraverso i pensieri di Ben.In questo modo, anche le parti più scabrose, sono state riportate, in un certo senso, entro i confini (se possibile) del normale. Spogliato da leggende e scene eccessivamente raccapriccianti, è rimasta la traccia dell’eterna lotta del bene contro il male, con caduti da entrambe le parti e con il conflitto ancora in corso.Amo molto le ambientazioni dei romanzi di King, le descrizioni dei paesaggi e dei pittoreschi villaggi, precise senza essere noiose. È riuscito a farmi amare il Maine. Un libro che ho gustato dalla prima all’ultima pagina e che consiglio vivamente.

Ho deciso di comprare e leggere "Le notti di Salem" dopo aver letto Dracula di Stoker, incuriosito dalle recensioni su internet relative al parallelismo tra lo storico vampiro e la visione del fenomeno da parte di Stephen King. Le analogie sono davvero molte, a partire dal modo in cui il vampiro arriva nel Maine (anziché nella Londra vittoriana) per passare al modus operandi per "conquistare" la città che ingenuamente lo ospita. La storia è vivace, scorrevole e ricca di dettagli (come nei migliori romanzi di King). In un periodo in cui ormai i vampiri vengono assimilati a normali vicini di casa, che si innamorano, sognano, possono passeggiare al sole senza che nessuno badi loro il buon vecchio King ci riporta alla loro condizione originale. I suoi vampiri sono versione 1.0: lacerano con i denti il collo delle loro prede, vivono in fredde bare o nelle intercapedini dei muri e tramano nell'ombra e nella mente dei compaesani per poter portare a termine il loro disegno malefico. Una lettura piacevole (anche se appena spenta la luce si sentono strani rumori nella stanza, quasi provenissero dall'interno dei muri) e che rimanda più volte al grande classico di Stoker, al quale non si sostituisce e né si propone come alternativa. Semplicemente la visione del re dell'horror del vampiro transalpino. Lo consiglio senz'altro e la versione kindle non presenta errori di trascrizione e risulta di comoda lettura. Ottimo acquisto!

Non deve ingannare la traduzione italiana del titolo, che pare alludere a streghe mentre protagonisti sono i vampiri.Romanzo di King, e tan'tè: una garanzia sull'ambientazione, sulla trama, sul senso di orrore e di pathos delle vicende. Tuttavia, rispetto agli altri romanzi di King, questi elementi non sono tra i suoi più convincenti, essendo ancora embrionali; è infatti il suo secondo romanzo, del 1975. Sicuramente gli standard successivi a cui da fedele lettrice sono abituata sono di altro e superiore livello.Ho voluto comunque leggerlo perchè affascinata dal mito del vampiro, qui restituito in certi elementi tradizionali e primordiali che però mancano un po' di caratterizzazione originale. Molto più riuscita invece l'ambientazione, sia pure non delle migliori dell'autore, per quel senso di isolamento e chiusura di certe province americane che creano di fatto l'habitat ideale per le creature della notte, e che saranno poi terreno fertile per la sua inarrestabile e orrorifica immaginazione.Una lettura che scorre, qualche bel colpo di scena, un intrattenimento pur sempre firmato King.

Commenti